Empatia ed Evoluzione

Uno studio rivela che l'empatia, cioè la capacità di provare le emozioni degli altri, è profondamente radicata nella nostra evoluzione e attiva una specifica area del cervello.
Uno studio rivela che l'empatia, cioè la capacità di provare le emozioni degli altri, è profondamente radicata nella nostra evoluzione e attiva una specifica area del cervello.
Collegare l’apprendimento a emozioni che riconducono alla gioia e al benessere stimola nell'alunno il desiderio di sapere.
Una ricerca ha dimostrato che in una specifica area del cervello, esiste una vera e propria mappa del tempo che lavora sulla percezione del tempo.
I sogni di cui non si ricorda il contenuto, non corrispondono a sogni senza contenuto, ma a esperienze poco nitide e chiare della coscienza.
La filosofia - quale forma di pensiero critico - continua ad essere strumento fondamentale per ri-portare l’UOMO al centro dello scopo dell’indagine scientifica e della conoscenza che ne scaturisce.
Una recente ricerca ha messo in evidenza che l'organizzazione dei neuroni della porzione della corteccia cerebrale responsabile del tatto è attiva già prima della nascita.
La scoperta del collegamento fra cervello e sistema immunitario cambia il modo di affrontare numerose patologie cerebrali e potrebbe interessare il trattamento di diverse patologie neuroinfiammatorie e neurodegenerative
Alcuni gruppi di neuroni dell'ipotalamo hanno un ruolo essenziale nell'interrompere il comportamento di risposta dopo che il bisogno è stato soddisfatto...
Se il centro della memoria del cervello umano potesse far crescere nuove cellule, sarebbe in grado di aiutare le persone a riprendersi da numerose patologie
Questa scoperta potrà aiutare a definire nuove terapie per persone colpite dal disturbo post-traumatico da stress (PTSD), fobie e altre forme ansiose.