Empatia ed Evoluzione
L’Empatia è una delle caratteristiche dell’Intelligenza Emotiva, ed è definita come la capacità di porsi nello stato d’animo di un’altra persona.
Questa capacità è resa possibile dai cosiddetti “neuroni specchio”, scoperti nelle scimmie dal gruppo di ricerca di Giacomo Rizzolatti negli anni novanta, che hanno la particolarità di attivarsi sia quando compiamo un’azione, sia quando semplicemente la vediamo compiere.
La zona del cervello responsabile della risposta empatica è la corteccia cingolata anteriore.
Essa si comporta in modo identico sia negli umani che nei ratti, questo dimostra che i meccanismi legati all’empatia hanno un’antica e comune radice evolutiva.
Poiché tutto questo accade esattamente nella stessa regione cerebrale nei ratti come negli esseri umani, si può affermare che l’empatia, la capacità di provare le emozioni degli altri, è profondamente radicata nella nostra evoluzione, ma anche in quella delle scimmie, e in quella…dei ratti!