Il sonno che ripara il cervello

I ricercatori hanno rilevato che i cromosomi sono meno attivi di giorno, viceversa, sono più attivi di notte, quando il corpo riposa
I ricercatori hanno rilevato che i cromosomi sono meno attivi di giorno, viceversa, sono più attivi di notte, quando il corpo riposa
Un nuovo centro cerebrale di elaborazione visiva è stato identificato da due ricercatori dell'Università della California a San Francisco, Riccardo Beltramo e Massimo Scanziani
Tutti noi riconosciamo la coscienza quando la vediamo, ma che cos'è veramente? E dove va quando non c'è più?
Il rischio di diventare dipendenti da sostanze d'abuso è legato alla stabilità e all'efficienza delle sinapsi di alcuni circuiti cerebrali situati in una specifica regione del cervello
Il senso di sicurezza che si può provare in una situazione potenzialmente pericolosa è modulato dall’attività di un particolare gruppo di neuroni dell’ippocampo
Immagina che sul tuo corpo compaia un pulsante della felicità, direttamente collegato al cervello. Premeresti il pulsante?
Ma perché capisci sempre fischi per fiaschi?! ...ce lo spiega la scienza
Parliamo ancora una volta di neuroplasticità, tema spesso affrontato durante le sessioni residenziali UPE. In questo articolo è documentata l'estrema plasticità del cervello, in particolare in età evolutiva.
I primi ricordi dell’infanzia sono custoditi da ciascuno di noi come qualcosa di estremamente prezioso e personale. Ma per quattro persone su dieci si tratta di ricordi almeno in parte falsi
Esistono neuroni esclusivamente umani?