Scendere in profondità: cosa ci insegnano gli abissi marini sul nostro mondo interiore

Sagoma umana stilizzata che cade in un vortice blu, evocazione visiva della discesa interiore e degli abissi marini.

Il mare profondo, che rappresenta oltre il 90% dell’ambiente marino, è un ecosistema oscuro e inospitale ma ricco di vita. Le specie abissali hanno sviluppato straordinari adattamenti come corpi molli, bioluminescenza e metabolismo lento per sopravvivere. Allo stesso modo, noi possiamo esplorare i nostri abissi interiori — zone intime e inesplorate — fermandoci, ascoltando e accogliendo il silenzio. Dal buio emergono resilienza, luce e trasformazione.

Che cosa è l’attenzione – parte 2

Illustrazione sulle tipologie di attenzione, memoria e multitasking

Continua il viaggio nell’affascinante mondo dell’attenzione. In questa parte approfondiamo il controllo esecutivo, la connessione tra attenzione e memoria, e il multitasking. Scopri come il nostro cervello gestisce compiti complessi, distribuisce risorse mentali e ottimizza la concentrazione. Una lettura per capire e migliorare le tue capacità cognitive ogni giorno!

Le emozioni e la C.U.I.

Le emozioni e la C.U.I.

Le emozioni sono fondamentali per la nostra vita quotidiana, influenzando i nostri comportamenti, pensieri e interazioni. Questo articolo esplora la natura complessa delle emozioni, descrivendo come esse siano reazioni fisiologiche, cognitive e comportamentali a stimoli interni ed esterni. Le emozioni positive e negative, come gioia e paura, giocano ruoli cruciali nel guidarci e motivarci. Infine, si sottolinea l'importanza di sviluppare l'intelligenza emotiva per gestire le emozioni in modo sano ed efficace, migliorando così la qualità della nostra vita.