E’ bene fidarsi delle proprie intuizioni?
L'intuitività, considerata spesso insensatezza, pensiero magico o superstizione, diventa invece oggetto di studio e di nuovi percorsi del nostro cervello.
L'intuitività, considerata spesso insensatezza, pensiero magico o superstizione, diventa invece oggetto di studio e di nuovi percorsi del nostro cervello.
Da dove veniamo? La vita è nata sulla Terra o viene da altrove?
L’esperienza è fondamentale per cambiare il connettoma e creare quindi nuovi percorsi neuronali dove si abbandonano vecchi comportamenti ed abitudini (ad es. malsane) e si…
L’intestino pensante, ovvero il nostro secondo cervello. Articolo a cura del comitato scientifico UPE
Siamo tutti collegati, tramite forze energetiche "invisibili": gli eventi che accadono in un punto qualsiasi dello spazio possono influenzare istantaneamente altri eventi, anche se avvengono…
Nel cervello c’è un pulsante Elimina: lo sapevate? Nella Comunicazione Umana Interattiva questo strumento permette di eliminare volontariamente non solo le sensazioni negative provenienti da…
Uno studio rivela che l'empatia, cioè la capacità di provare le emozioni degli altri, è profondamente radicata nella nostra evoluzione e attiva una specifica area…
Collegare l’apprendimento a emozioni che riconducono alla gioia e al benessere stimola nell'alunno il desiderio di sapere.
Una ricerca ha dimostrato che in una specifica area del cervello, esiste una vera e propria mappa del tempo che lavora sulla percezione del tempo.
I sogni di cui non si ricorda il contenuto, non corrispondono a sogni senza contenuto, ma a esperienze poco nitide e chiare della coscienza.