Fai un bel respiro

Il potere della respirazione consapevole:
benefici per mente, corpo e benessere quotidiano

A cura di Irene Illario

Il potere del respiro

Se durante un momento stressante qualcuno ti ha mai detto “fa un bel respiro”, sappi che questo consiglio non è solo un luogo comune ma ha un supporto scientifico. Alcune ricerche hanno dimostrato che la respirazione consapevole comporta molti benefici, sia immediati che a lungo termine, tra cui: migliore salute cardiaca, riduzione dell’ansia, miglioramento dell’umore e delle funzioni cognitive, miglioramento della qualità del sonno.

“Il respiro è uno degli strumenti più semplici ed efficaci che abbiamo per gestire le emozioni e aumentare la resilienza fisica e mentale”, afferma G. Fincham, fondatore del laboratorio del respiro presso la Brighton e Sussex Medical School in Inghilterra, “eppure, proprio perché così accessibile, spesso il suo potere è sottovalutato”.

I benefici a lungo termine della respirazione

Scoperte emergenti suggeriscono che il modo in cui respiriamo, giorno dopo giorno, può influenzare molti aspetti, dalla salute polmonare e cardiaca, alla memoria e al sonno. Uno degli esempi più evidenti viene dal sistema cardio-vascolare: la respirazione diaframmatica (o “di pancia”, utilizzata in molte tecniche di rilassamento e nella meditazione) stimola il nervo vago. Tale nervo ha origine nel tronco encefalico, dove ha origine anche il centro regolatore della respirazione, e si estende attraverso il collo in molti rami che raggiungono l’intestino e diversi altri organi.

Quando il nervo vago viene attivato con la respirazione profonda, invia segnali calmanti al corpo, contribuendo a regolare la frequenza cardiaca, abbassare la pressione del sangue e migliorare la circolazione. Questo avviene grazie all’attivazione del sistema nervoso parasimpatico, che innesca i meccanismi legati al riposo e al rilassamento (in opposizione al sistema nervoso simpatico che innesca i meccanismi opposti: attacco e fuga). Respirare lentamente e profondamente, quindi, può alleviare sintomi di stress, ansia e depressione. Inoltre, la sensazione di calma indotta dalla respirazione è utile a ridurre il desiderio compulsivo di cibo e di sostanze che creano dipendenza.

Respirare per il benessere quotidiano

La riduzione del dolore e della tensione muscolare sono benefici aggiuntivi delle tecniche di respirazione intenzionale, poiché attivano sistemi interni dell’organismo coinvolti nella modulazione del dolore. Questo è uno dei motivi per cui la respirazione profonda è stata a lungo incoraggiata durante il travaglio o lo sforzo atletico. La respirazione aiuta anche a migliorare la qualità del sonno, calmando il sistema nervoso e favorendo il rilassamento necessario per il rilascio di melatonina, l’ormone che induce il sonno.

Esistono molte tecniche di respirazione controllata, alcune più semplici e altre che richiedono un po’ di pratica. Ve ne spiegheremo alcune nelle prossime puntate. Quindi ora fate un bel respiro e… si parte!

Bibliografia:

  • How changing the way you breathe can improve your brain and body, D. Austin, National Geographic, 13.05.2025

  • Effect on breathwork on stress and mental health: a meta-analysis of randomised-controlled trials, G. W. Fincham (2023)


 

Condividi con le persone a cui tieni

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.