Un contributo di Ada Toso
Scuola, il futuro è la comunicazione umana interattiva
Conflitti e guerre nascono perché le persone non conoscono le regole della comunicazione umana.
Nessuno di noi è esperto naturalmente e in nessuna scuola pubblica insegnano questa materia.
Sono arrivata quasi a sessant’anni senza aver mai riflettuto su queste dinamiche nonostante i molti corsi di aggiornamento fatti come docente.
Ora ho migliorato le mie relazioni in famiglia, sul lavoro e nel tempo libero perché ho compreso quali sono i condizionamenti, le paure, le necessità mie e di chi incontro.
Grazie alla Comunicazione Umana Interattiva ho imparato a non offendermi più per le scorrettezze altrui, ad individuare le motivazioni di certi comportamenti e a trasformare un difetto in una risorsa positiva.
Dopo aver fatto un primo corso due anni fa, ho desiderato approfondire ulteriormente questo argomento quest’anno.
Gli insegnanti, invecchiando, diventano più intolleranti nei confronti degli alunni perché troppi anni li separano dai ragazzi con il rischio di compiere azioni violente o dire parole pesanti.
Oggi non basta più conoscere bene i contenuti della propria materia, non serve realizzare progetti nuovi per sviluppare competenze pur necessarie se non si sa costruire un rapporto umano che porti benessere e collaborazione ad entrambe le parti.
Grazie a William Giangiordano in modo piacevole, allegro e profondo, le ore di aggiornamento diventano fonte di crescita personale ogni volta per le mille sfumature ed i mille esempi concreti che si affrontano.
Ho usato in classe molti suoi spunti adattandoli alle situazioni, ho incoraggiato i miei studenti perché imparino a convivere meglio in classe con i compagni: se sanno farlo oggi, lo faranno in futuro con il partner, sul lavoro e in ogni occasione.
In un periodo dove abbiamo su giornali e tv una overdose di cronaca nera e di disgrazie ambientali, dobbiamo crearci i presupposti per migliorare la vita quotidiana rinforzando le relazioni che ci fanno stare bene. È necessario, però, che anche coloro che ci circondano, conoscano queste dinamiche per poter ottenere un clima positivo generale.
NeONBRAND
Immagine di copertina di Maddalena Sarotto