Come fa il cervello a gestire aspettative e sorprese

Il nostro cervello costruisce continuamente aspettative. Quando una viene infranta subito il cervello registra l'errore e ne crea una nuova. Questo processo è fondamentale per prendere decisioni.

Il nostro cervello costruisce continuamente aspettative. Quando una viene infranta subito il cervello registra l'errore e ne crea una nuova. Questo processo è fondamentale per prendere decisioni.

Tra una foglia e l'altra mossa dal vento e illuminata dal sole, riscopri i profumi di una natura amica e silenziosa che ti accompagna a distendere i tuoi pensieri, a vederli in diverso modo, a perderti lasciandoti andare alla dolcezza dello scorrere del fiumiciattolo vicino.

Troppo spesso pensiamo di avere difetti incancellabili, oppure al contrario ci adagiamo sugli allori delle nostre riuscite. In realtà, ogni giorno vissuto ci offre “campioni” (frammenti, samples) esperienziali, che possiamo selezionare e ricampionare, per costruire nuovi comportamenti più utili e positivi. E poco per volta evolviamo, attingendo da noi stessi, dai nostri vissuti e dalle nostre emozioni.

Una ricerca condotta dalla Erasmus University di Rotterdam, rivela come per il nostro cervello è più gratificante punire chi ci fa un torto piuttosto che andare in soccorso di una vittima. Vieni a scoprire la simulazione che ha condotto a questo risultati!

Se potessimo ogni giorno decidere per noi? E se potessimo spostare le nuvole solo perché lo vogliamo?
E se fossimo noi il nostro giorno di sole? La nostra vita nel brillare del sole.

Sapevate che è possibile attivare circuiti neuronali specifici attraverso una radiazione luminosa?
Cosa si intende per optogenetica?
Se ne parla in questo interessante articolo.

Che cos'è un'emozione? Una vera e propria scarica energetica misurabile che "esplode" nel nostro cervello e che accettata e gestita ci aiuta ad evolvere...

Non è mai troppo tardi per imparare a comunicare, per riparare agli errori di una comunicazione errata in famiglia o a scuola, leggi con noi l'esperienza di Paolo.

Abbiamo parlato molto di amore negli articoli precedenti, l’amore per sé, l’amore inteso come potente energia, l’amore per la vita e la libertà. Oggi invece parliamo dell’amore per una persona precisa, il nostro amato e compagno di vita.

Nato nel 1940 con il nome di Farrell Sanders, viene poi ribattezzato Pharoah dal grande Sun Ra, pianista, compositore e filosofo noto per la sua “filosofia cosmica” o “afrofuturismo”, secondo cui la popolazione afro-americana deriva da un altro pianeta e per cui è nata tutta una corrente musicale detta “Space Music” (musica dello spazio).