Il senso d’ingiustizia percepito dal nostro cervello

Durante una ricerca condotta da Mirre Stalle della Erasmus University di Rotterdam, è emerso che per il nostro cervello è più gratificante punire chi fa un torto piuttosto che soccorrere una vittima, inoltre il cervello è stimolato maggiormente quando il torto viene subito in prima persona e la gravità della punizione è strettamente collegata con l’ormone Ossitocina…
Buona lettura!


Le persone sono particolarmente sensibili all’ingiustizia perché nel nostro cervello esistono specifiche reti cerebrali coinvolte sia nella percezione sia nella risposta alle ingiustizie sociali.

Lo rivela una nuova ricerca sperimentale, condotta da Mirre Stalle della Erasmus University di Rotterdam, nei Paesi Bassi e colleghi di altri istituti olandesi e statunitensi, pubblicata sulla rivista “Journal of Neuroscience” da cui sono emersi anche alcuni dati interessanti e in parte inaspettati.

Per il nostro cervello, infatti, punire un malfattore può essere più gratificante che soccorrere una vittima. Inoltre, la nostra tendenza a infliggere punizioni è maggiore quando subiamo il torto in prima persona ed è influenzato dai livelli di uno specifico ormone, l’ossitocina.

 

Lo studio ha coinvolto alcuni volontari in una simulazione, un gioco a coppie in cui un giocatore poteva danneggiare l’altro sottraendogli dei gettoni. Un terzo soggetto poteva osservare il gioco e intervenire punendo il primo giocatore o compensando il secondo per il danno subito. Nel frattempo, i ricercatori conducevano sui volontari una serie di scansioni di imaging cerebrale in grado di evidenziare le aree che si attivavano via via mentre svolgevano il loro compito.

Il primo risultato è stato che ciascun partecipante era più propenso a punire il malfattore quando subiva l’ingiustizia personalmente rispetto a quando aveva il ruolo di semplice osservatore. La decisione di punire era associata all’attività nella porzione ventrale del corpo striato, una regione cerebrale coinvolta nell’elaborazione dei segnali di ricompensa. Le scansioni di neuroimaging hanno inoltre rilevato l’attivazione di altre aree: la porzione anteriore dell’insula, associata alle decisioni di punire il danno subito, e l’amigdala, correlata al grado di severità della punizione.

Nell’infliggere la punizione, un ruolo importante è rivestito dall’ossitocina. Il dato era già noto in termini generali, ma i test hanno circostanziato meglio l’azione di questo ormone. Quando gli sperimentatori l’hanno somministrato ad alcuni soggetti prima dell’inizio dei test, questi tendevano a punire i malfattori più di frequente, anche se con pene più lievi.

Complessivamente, scrivono gli autori, questi risultati forniscono una visione più approfondita dei meccanismi cerebrali fondamentali alla base della punizione e della compensazione dei torti, e illustrano anche l’importanza di adottare un approccio multidisciplinare quando si studiano le componenti complesse dei processi decisionali che riguardano la vita di tutti i giorni.

 

Articolo tratto da “Le Scienze” del 21 febbraio 2018

Di seguito il link allo studio citato nell’articolo: http://www.jneurosci.org/content/38/12/2944

 

 


 
unsplash-logowhoislimos

Condividi con le persone a cui tieni

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.