olio essenziale che cosa è?

Olio Essenziale di Rosmarino

La pianta di Rosmarino (Rosmarinus Officinalis) è originaria dalle coste del mediterraneo e già nell’antichità veniva usato in Olio Essenziale di Rosmarino olio essenziale di rosmarinoGrecia, Egitto e Impero Romano per le sue proprietà terapeutiche e quelle spirituali che le venivano attribuite. Infatti, era considerata il simbolo dell’immortalità dell’anima e veniva molto usata per purificare tombe, case e ambienti.

L’olio essenziale di Rosmarino ha 3 diversi chemiotipi: canfora, cineolo e verbenone.  I chemiotipi sono caratteristiche chimiche diverse in piante della stessa specie. Dipendendo dalle condizioni climatiche e ambientali dove quella specie di pianta è coltivata, potrà sviluppare composti aromatici con composizione chimica diversi e di conseguenza con proprietà terapeutiche diverse. Il chemiotipo canfora sarà di supporto soprattutto come stimolante e interesserà l’apparato muscolo-scheletrico; il chemiotipo cineolo sarà ottimo per le nostre vie respiratorie e sistema immunitario; e infine, il chemiotipo verbenone sarà di aiuto all’apparato cardiovascolare e un grandissimo rigenerante e detossinante epatico.

L’olio essenziale di rosmarino è considerato l’olio dello studente per il potenziale di focalizzazione, attenzione, memoria e capacità cognitiva che promuove. Inoltre, è cardiotonico, astringente, antinfiammatorio, lipolitico, anticellulite, espettorante e balsamico, aiutando molto l’apparato respiratorio (rinite, sinusite, bronchite). Quest’olio è anche molto famoso per essere usato in casi di alopecia e caduta dei capelli. Studi scientifici fatti nel 2015 hanno dimostrato che l’olio essenziale di rosmarino è tanto efficace quanto il minoxidil 2%, ma non ha effetti collaterali!

Ci sono alcune controindicazioni d’uso dell’olio di Rosmarino per persone che soffrono di epilessia ed ipertensione e anche bambini sotto i 6 anni e donne in gravidanza. Usato sulla pelle va sempre diluito con un olio vegetale.

Mio figlio spesso studia con l’olio di rosmarino e menta piperita in diffusione, per tenersi focalizzato e attento. Io lo uso tantissimo dentro lo shampoo e devo dire che i miei capelli crescono tanto. Faccio anche degli oli da massaggio con rosmarino e altri oli liposolubili e sempre in diffusione quando siamo raffreddati. Un altro modo fantastico per usare questo olio è mettere qualche goccia dentro all’olio di oliva e condire carni e le patate al forno… Una vera delizia!

Emozionalmente, è un antidoto all’affaticamento, alla letargia, alla rassegnazione. Aiuta a padroneggiare le emozioni donando chiarezza mentale e forza interiore.

Renata Bocchetti

Foto di sangwook an da Pixabay

Può interessarti anche...

olio essenziale che cosa è?
Estate Essenziale
L'uomo che sussurrava ai cani oli essenziali
L’uomo che sussurrava ai cani
olio essenziale che cosa è?
Comunicando con gli oli essenziali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.