olio essenziale che cosa è?

Siamo in pienissima estate, la stagione più amata e attesa da tanti di noi. Giornate lunghe, sole, mare, caldo, vacanze, vita all’aperto, colori ma anche insetti come zanzare e ogni tanto gonfiore ai piedi e gambe.

Gli oli essenziali possono essere di grande aiuto durante tutto l’anno e volevo darvi qualche consiglio d’uso speciale per l’estate.

 

Idratazione:

E’ importantissimo mantenerci idratati e una dritta molto carina è fare dell’acqua aromatizzata (rigorosamente con oli essenziali testati e utilizzabili per l’uso interno) per esempio con oli di limone, lime, pompelmo che dissetano, rinfrescano e portano benefici al nostro corpo.

Piedi e gambe gonfi:

Oli essenziali come lemongrass, cipresso e rosmarino sono molto drenanti e aiutano il nostro sistema linfatico. Possono essere diluiti in un olio vettore come ad esempio olio di cocco o mandorle per fare un massaggio molto efficace e rilassante. Anche l’olio di limone ha questo potere ma deve essere usato solo alla sera perché può macchiare la pelle se esposta al sole.

Zanzare e punture di insetti:

Il vero tormentone dell’estate sono le zanzare ma oli come citronella, cedro rosso, eucalipto, citriodora e patchouli possono essere ottimi alleati naturali. Usati sia in un diffusore per allontanarle nell’ambiente sia diluiti in un olio vettore e passati a mo’ di repellente sulla pelle. Ma una volta che siamo stati beccati si possono passare direttamente sulla puntura gli oli di lavanda o elicrisio. Avendo due bambini a casa molto allergici alle punture di zanzare vi garantisco che è un toccasana.

Invece per le punture di vespe e api, gli oli ideali da passare sulla puntura, una volta tolto il pungiglione, sono camomilla romana o basilico.

Idratazione pelle e capelli:

Durante l’estate con tanto mare, sole e piscina, la nostra pelle e i capelli si seccano molto e anche in questo caso gli oli possono aiutarci infinitamente. Lavanda e Ylang Ylang sono i miei preferitissimi. Sia usati sulla pelle con una crema neutra o olio vegetale vettore, sia usato su maschere sempre neutre per capelli. Io solitamente metto 2 gocce di ognuno sul mio balsamo neutro e ogni tanto lascio in posa una maschera con olio di jojoba e oli essenziali.

Caldo e temperature bollenti:

Personalmente soffro tanto il caldo per cui l’olio essenziale che più uso durante l’estate, ed è sempre con me in borsa, è la menta piperita. La menta è rinfrescante e abbassa la temperatura corporea. Bastano 2 minuti e subito hai quel sollievo che ti dura per un po’. Io ho preparato un piccolo spray da 30 ml che riempio con acqua e circa 20 o 30 gocce di menta e spruzzo sul viso, collo, braccia e nuca. Anche alla mattina mettere la menta su un piccolo asciugamano bagnato e passarselo è un vero piacere.

Scottature solari:

Menta piperita, menta romana e lavanda sono di molto sollievo per scottature solari, usati diluiti in olio vettore sulla pelle.

Protezione solare:

Ovviamente gli oli essenziali possono aiutare ma non raggiungono i fattori di protezione dei prodotti che si trovano in commercio. Chi ha la pelle scura o già verso la fine dell’estate, se si vuole proteggere la pelle di maniera naturale, si potrebbe preparare una soluzione con olio di cocco o olio di avocado che hanno fattore di protezione intorno ad 8 e unire a qualche goccia di olio essenziale di menta piperita, lavanda, elicrisio o copaiba (10 gocce totali ogni 5ml) e qualche goccia di vitamina E.

Come vedete gli oli possono veramente essere un’alternativa naturale, più sana per trascorrere l’estate in maniera leggera, gioiosa e sicura.

Renata Bocchetti

Voce di Chiara Lenzi

Può interessarti anche...

L'uomo che sussurrava ai cani oli essenziali
L’uomo che sussurrava ai cani
olio essenziale che cosa è?
Comunicando con gli oli essenziali
olio essenziale che cosa è?
L’intelligenza degli oli essenziali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.