Perché la scienza ha bisogno della filosofia

La filosofia - quale forma di pensiero critico - continua ad essere strumento fondamentale per ri-portare l’UOMO al centro dello scopo dell’indagine scientifica e della conoscenza che ne scaturisce.
La filosofia - quale forma di pensiero critico - continua ad essere strumento fondamentale per ri-portare l’UOMO al centro dello scopo dell’indagine scientifica e della conoscenza che ne scaturisce.
Una recente ricerca ha messo in evidenza che l'organizzazione dei neuroni della porzione della corteccia cerebrale responsabile del tatto è attiva già prima della nascita.
La scoperta del collegamento fra cervello e sistema immunitario cambia il modo di affrontare numerose patologie cerebrali e potrebbe interessare il trattamento di diverse patologie neuroinfiammatorie e neurodegenerative