I “neuroni dell’ansia”

Individuate le "cellule dell'ansia". Questa scoperta potrebbe portare ad individuare nuovi trattamenti terapeutici per i disturbi causati dall'ansia. Scopri con noi i dettagli di questo studio.
Individuate le "cellule dell'ansia". Questa scoperta potrebbe portare ad individuare nuovi trattamenti terapeutici per i disturbi causati dall'ansia. Scopri con noi i dettagli di questo studio.
Le emozioni forti che viviamo, influenzano il modo in cui percepiamo e ricordiamo gli eventi che le seguono, una ricerca ci spiega in che modo.
È stato dimostrato che nei pazienti che possono essere facilmente ipnotizzati questa tecnica è efficace nel ridurre il dolore cronico, il dolore del parto e quello connesso ad altre procedure mediche.
Parliamo ancora di neuroplasticità, che è la base anatomo-fisiologica del cambiamento e dell'evoluzione dell'essere umano, per tutta la vita.
Il meccanismo sottostante all'incapacità di scacciare i pensieri intrusivi e sgraditi - un tratto caratteristico di diversi disturbi psichiatrici, dal disturbo da stress post-traumatico (PTSD), all'ansia, fino alla depressione e la schizofrenia - è stato individuato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge, che firmano un articolo su "Nature Communications".
Produrre più connessioni neuronali del necessario, per poi sfrondare quelle inutili e ottenere l'architettura ottimale: è questo l'approccio utilizzato dal cervello per svilupparsi, anche in età adulta.
E se esistesse un modo, al di là dei farmaci, per insegnare al cervello a eliminare il dolore e tenere le informazioni utili?
Quando diventa veramente adulto il cervello? Secondo la legge, esiste una linea netta che separa l’adolescenza e la maturità – di solito compresa tra i 10 e i 20 anni – ma per i neuroscienziati riuscire a capire il momento…
UPE, Sono più intelligenti gli uomini o le donne? Finto problema, il cervello umano è un mix di caratteristiche femminili e maschili Il cervello delle donne e quello degli uomini sono diversi? A sgombrare ogni possibile, facile e ironica risposta…
Animali in evoluzione, “Cambia la sinapsi, cambia il comportamento” Evoluzione umana sì ma non solo. UPE è interessata a studiare il comportamento di tutti gli esseri viventi, animali in primis, soprattutto quando ci aiuta a capire meglio come funziona…